AbitiAmo la Terra – Festa Brasiliana 2023

Da martedì 13 a domenica 18 giugno 2023 torna a Piossasco la 22° edizione della Festa Brasiliana di Solidarietà “AbitiAmo la Terra”.

Prendersi cura: degli Altri, del Pianeta, della Pace.
Le generazioni del domani hanno diritto ad un mondo più giusto, più equo, più pulito…e libero da tutte le guerre. Ma questo avverrà solo se le generazioni di oggi si prenderanno cura di queste fragili realtà.

La Festa, organizzata dall’Associazione “Amici di Joaquim Gomes” si terrà nella tensostruttura in piazza Primo Levi a Piossasco (Torino).
Come ogni anno, l’intero ricavato della festa sarà destinato dall’Associazione Amici di Joaquim Gomes alle attività di formazione e supporto alimentare nelle zone più povere del Brasile e del Kenya.

Il programma della Festa 2023

La sede della Festa sarà nuovamente la tensostruttura in Piazza Primo Levi a Piossasco, garantendo copertura anche in caso di pioggia.
Calcola il percorso!
ll servizio bar sarà attivo per tutti i giorni della Festa, da martedì in avanti!

(Per aggiornamenti in tempo reale, seguite anche la Festa Brasiliana su Facebook!)

    • Martedì 13: Inaugurazione e spettacolo teatrale “Zona Franca”  in collaborazione con Mulino ad Arte
    • Mercoledì 14: Laboratori, Marcia per la Pace e per la Terra, premiazione concorso scolastico e concerto di Band giovanili del territorio
    • Giovedì 15: Conferenza con Diego Battistessa e Matteo Saudino in arte Barbasophia
    • Venerdì 16: Cena Brasiliana tradizionale
    • Sabato 17: SWAP party e Noite Brasileira con grigliata, premiazione Concorso fotografico, estrazione Lotteria
    • Domenica 18: Messa finale

Martedì 13 giugno

Ore 18,30: inaugurazione della Festa con apertura del servizio Bar

Ore 21,00:  Spettacolo teatrale “Zona Franca” in collaborazione con Mulino ad Arte. 

Zona Franca denuncia un modo di vivere che ha perso di vista la semplicità della dimensione umana sottolineando la povertà di senso di certi comportamenti ritenuti “normali” per afferrare, invece, la ricchezza di “certe stranezze” in modo da portare il pubblico dentro un vortice di sensazioni familiari da condividere ed esorcizzare attraverso la comicità. Liberamente ispirata a una donna realmente esistita, Franca rappresenta la maschera clownesca triste, malinconica e buffa, animalesca e dionisiaca della vita.

Lo spettacolo inaugura il programma della terza edizione del Festival Teatro a pedali di Mulino ad Arte APS.
Durata 55 minuti
Spettacolo adatto dai 6 anni in sù
Tecnica: teatro fisico, clown, musica
LINK VIDEO PROMO: https://youtu.be/hawDv2A7TEw

E’ possibile acquistare il biglietto con le seguenti modalità:
Vivaticket: https://www.vivaticket.com/it/ticket/zona-franca/207738
oppure
presso la biglietteria del Teatro Il Mulino:
– orari fino al 22/06 : mar 12-14, mer 16-18, gio 18-20, ven 14-16
– dal 23/06 al 02/07: tutti i giorni dalle 16 alle 18 (fino alle 21 nei giorni di spettacolo al Mulino)

Mercoledì 14 giugno

Ore 10,00 – 12,00 / 14,30 – 16,30: laboratori per bambine e bambini dei Centri Estivi

Ore 20,30: Marcia per la Pace e per la Terra “Al di Là del sole” 7a Edizione

Ritrovo e partenza alle ore 20,30 presso via Boccaccio/ piazza Europa.

Crediamo che la lotta per la pace, l’equità, l’ambiente e la giustizia sociale facciano parte di un solo cammino da percorrere insieme facendo sentire la nostra voce!
Per questo è nata la Marcia “Al di là del Sole” che quest’anno raggiunge la 7° edizione!
Una marcia per dire SI alla bellezza del saper guardare il Mondo con occhi nuovi.
Una marcia per dire NO a ogni forma di violenza contro l’uomo e la natura!
Partecipate numerosi con bandiere della pace, striscioni, loghi, cartelloni, slogan, strumenti musicali e abiti colorati.
Camminiamo cantando! Che le nostre lotte e la nostra preoccupazione per questo pianeta, non ci tolgano la gioia della speranza (papa Francesco 244 L.S.)

Ore 21,30 circa: Arrivo presso piazza Primo Levi, premiazione concorso “Prendiamoci cura di”.
La presenza delle classi scolastiche durante la marcia è per noi un importantissimo strumento per costruire insieme la pace e la solidarietà. Per coinvolgerle abbiamo pensato al concorso “Prendiamoci cura di” (vedi regolamento nella pagina dedicata).  Disegni, fotografie, canzoni o poesie: tutte le opere che perverranno all’Associazione entro il 9 giugno, realizzate in gruppo o singolarmente, saranno esposte durante la Marcia per la Pace, ed i concorrenti saranno premiati al termine della Marcia stessa. 

Ore 22,00: concerto di Band giovanili del territorio
Tre gruppi musicali composti da giovani di Piossasco e dintorni si esibiranno alternandosi sul palco del tendone della Festa!

Giovedì 15 giugno

Ore 21: Conferenza “Sulle strade del Mondo: storie di cura e di resistenza dall’America Latina” 

Con Diego Battistessa e Matteo Saudino in arte Barbasophia

Diego Battistessa è docente e ricercatore dell’Istituto di studi Internazionali ed europei “Francisco de Vitoria” – Università Carlos III di Madrid. Latinoamericanista specializzato in Cooperazione Internazionale, Diritti Umani e Migrazioni. È autore dei saggi “Moleskine Sur. Taccuini dal latinoamerica”, “America Latina Afrodiscendente: una storia di (R)esistenza”, “America Latina donna forte e insorgente”. Ci aiuterà a conoscere la realtà latinoamericana quale esempio virtuoso che può aiutarci a costruire nuovi paradigmi del “prendersi cura”, prendendo ispirazione dal ruolo attivo delle donne e dai movimenti ecofemministi.

Matteo Saudino insegna Filosofia e Storia allo storico liceo Gioberti del capoluogo piemontese. Nel suo canale Youtube (oltre 36 milioni di visualizzazioni da parte di adulti e giovani) la filosofia e la storia vengono affrontate come incontro col contemporaneo, strumenti per ragionare sulla società, sulla politica, sulle istituzioni e sull’istruzione, sui diritti e sulla giustizia sociale, perché “fare filosofia -come ripete sempre Saudino- è un atto di ribellione”. Durante la conferenza, ci aiuterà nell’introduzione ai temi del prendersi cura e della resistenza declinandoli sia alla realtà attuale, alla quotidianità, sia al futuro.  

Venerdì 16 giugno

Ore 19.30: Cena Brasiliana di Solidarietà

Grande cena brasiliana di solidarietà con i piatti tipici della cultura brasiliana, in due modalità: cena tradizionale e da asporto!

Entrambe le modalità necessiteranno di prenotazione preventiva con due modalità:

    • presentandosi nella Parrocchia di San Francesco, in P.zza Tenente Nicola a Piossasco (TO) dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00
    • tramite prenotazione online.
      – Prenota q
      ui la tua cena in presenza
      – Prenota qui la tua cena da asporto

Il numero di tel. 353 4284290 è al momento attivo solo per informazioni.

MENÙ  ASPORTO

– MENÙ CON CARNE (20€)
Feijoada (riso e fagioli con carne)
Pernil (coscia di maiale arrosto con ananas, mandorle e prugne)
Mandioca fritta
Dolce tropicale

– OPZIONE VEGETARIANA (20€)
Feijoada (riso e fagioli senza carne)
Soja Picada (spezzatino di soia)
Mandioca fritta
Dolce tropicale

– OPZIONE BAMBINI (10€)
Pernil (coscia di maiale arrosto con ananas, mandorle e prugne)
Mandioca fritta
Dolce tropicale

Consegna in piazza Primo Levi dalle ore 18,30 alle ore 19,30 con pagamento in contanti. 

CENA TRADIZIONALE

La cena tradizionale offrirà animazione e divertimento con Swinga Brasil e il gruppo folcloristico Flor do Cheiro.
Ingresso ore 19.30, inizio cena 20:15.
Il servizio sarà offerto da cuochi e camerieri che presteranno la loro opera in modo completamente gratuito: ai tanti soci e simpatizzanti già attivi si aggiungeranno altri giovani e meno giovani.

MENU ADULTO CON CARNE (25€)
Caipirinha
Quibe (polpette di grano speziato con pomodoro, peperoni, cipolla, farina 0, brodo liofilizzato di verdure) e salsa yogurt
Feijoada (riso e fagioli con carne)
Pernil (coscia di maiale arrosto con ananas, mandorle e prugne)
Mandioca fritta
Dolce tropicale
Acqua inclusa + 1 birra o un guaranà

OPZIONE VEGETARIANA (25€)
Quibe vegetariano
Caipirinha
Feijoada (senza carne)
Spezzatino di soia
Mandioca fritta
Dolce tropicale
Acqua inclusa + 1 birra o un guaranà

MENU BAMBINI (10€)
Quibe
Riso
Pernil e mandioca fritta
Dolce tropicale
Acqua inclusa

Sabato 17 giugno

Ore 17,30: SWAP PARTY con l’Emporio&Boutique solidale 5 PANI.

Porta uno o più capi di abbigliamento in ottimo stato che non usi più e scambiali con altri capi che ti piacciono, riducendo gli sprechi e promuovendo il riuso!
Lo SWAP lancia il progetto “Attacca bottone” dell’Associazione Alvà in partenariato con gli Amici di Joaquim Gomes, finanziato dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando RE:azioni e volto a promuovere buone pratiche quotidiane per ridurre i danni sociali e ambientali provocati dall’industria della moda e dalla Fast Fashion.
Sempre alle 17:30 ci saranno giochi e laboratori per bambini e bambine.

Ore 19.30: Noite Brasileira – Gran Grigliata e Spettacolo!

Dalle ore 19:30 in poi gran grigliata di carne e serata con spettacoli musicali.

La grigliata sarà Self Service e non sarà richiesta la prenotazione.
Il servizio di bar sarà presente tutta la sera!

Dalle ore 21,00: animazione musicale e DJ Set con Timbales Percussion, spettacolo di danza con Swinga Brasil di Ronni Brasil.

Durante la serata (indicativamente h. 22,30): premiazione del concorso fotografico ed estrazione dei vincitori della  Lotteria di Solidarietà della Festa, con ricchi premi (vincitori della lotteria elencati a inizio di questa pagina).

Dopo le premiazioni l’animazione continuerà fino al mezzanotte!

Domenica 18 giugno

La Festa si concluderà con la Santa Messa alle ore 11:15 sotto la tensostruttura.

La festa Brasiliana di solidarietà è, come ogni anno, etica (l’intero ricavato sarà devoluto ai progetti di solidarietà internazionale dell’associazione, a sostegno delle popolazioni più povere del NordEst del Brasile) ed eco-sostenibile (utilizziamo solo piatti e posate biodegradabili e abbiamo scelto “Amico Bicchiere”, i bicchieri riutilizzabili amici dell’ambiente, e l’acqua in brocca per evitare sprechi).

Vi aspettiamo numerosissimi! Gli Amici di Joaquim Gomes

 

You Might Also Like